Mimì in Cocotte

Posso aiutarti?

Valore non valido

Invalid email address.

Per inviare il messaggio devi accettare la mia Policy della Privacy

Per inviare il messaggio devi accettare la mia Policy della Privacy

 

Note di pranzi: i menù della storia in mostra a Treviso

Da questo weekend fino al 1 aprile Casa Robegan di Treviso sarà sede della mostra Note di pranzi: un'esposizione di 350 menù storici che fanno parte della preziosa collezione di menù d'epoca di Adriano e Rosalba Renzi. La mostra è un progetto a cura dell'architetto Alessia Cipolla, fondatrice di La costruzione del gusto ed è una vera e propria passeggiata nella storia della cucina, dello stare a tavola, della grafica e della stampa.

Collezionatori di tesori

Ho la fama d'essere l'accumulatrice seriale di famiglia e la mia casa è piena di oggetti, ma ciascuno di essi ha un valore sentimentale. Fatico a buttare le cose e quando è uscito Il magico potere del riordino ne ho interrotto la lettura più o meno a pagina tre. Per fortuna adesso Marie Kondo ha scoperto che può essere felice anche senza il decluttering e possiamo tutti rilassarci. 

Non mi ero mai veramente domandata quale fosse il merito di un collezionista, finché sabato ho potuto guardare alcuni dei menù che Adriano e Rosalba Renzi hanno raccolto, custodito e poi messo a disposizione di tutti noi, come un regalo dal valore inestimabile.
C'è chi, come me, con gli oggetti riesce a stringere un legame emotivo, ma qualcuno ha anche l'abilità innata  di riconoscerne un potenziale che altri, invece, non vedono, così lo salva dal tempo per tramandarlo alle generazioni successive.

Il cuore della mostra: i menù

Un menù è veramente una testimonianza storica. Innanzitutto come ci ha fatto notare l'architetto Alessia Cipolla è un oggetto dalla duplice anima, dove forma e contenuto hanno eguale valore. L'estetica del cartoncino è legata al contesto storico e sociale e alla tavola alla quale è appartenuto. Lo stesso vale per la lista di ricette, che sono il ritratto di un tempo e dei suoi costumi. C'è davvero un mondo di informazioni se ci soffermiamo a osservare un menù con attenzione.

I menù in mostra sono 350 e il più antico risale al 1849 ed è stampato su pura seta, immaginate che chiccheria. L'esposizione è suddivisa in sezioni: menù reali, menù militari, menù di stato, menù conviviali, legati a convivi privati o di associazioni, menù di viaggio e menù artistici. Saranno felici i trevigiani per la sezione che omaggia la loro città, con i menù dei ristoranti che ne hanno segnato la storia, come Da Celeste o L'Incontro.

Note di pranzi mostra Treviso menù

Note di prazi: la mostra che non dovete perdervi

Appassionati di cucina e di ricette la troveranno emozionante, ma non serve essere foodie per amare una mostra del genere. Immaginate di poter sbirciare dal buco della serratura una sala da pranzo agghindata per una cena reale o un pranzo di stato, solo osservando un semplice cartoncino vi sarà possibile tuffarvi nel passato e scoprire cosa accadeva nelle tavole di re, soldati e viaggiatori.

Note di pranzi è in mostra fino al 1 aprile a Casa Robegan, in via Antonio Canova 38 a Treviso con i seguenti orari:
mercoledì 16-20
giovedì 15-18
venerdì 15-18
sabato 10-18
domenica 10-18

L'evento comprende anche un ciclo di 6 appuntamenti dedicati alla tavola, tra degustazioni e momenti culturali. Per tutte le informazioni e per prenotare potete andare sul sito di Note di pranzi.

Note di pranzi mostra Treviso manifesti

Mimì in Cocotte

Martina Tripi
martinatripi@hotmail.it