Mimì in Cocotte

Posso aiutarti?

Valore non valido

Invalid email address.

Per inviare il messaggio devi accettare la mia Policy della Privacy

Per inviare il messaggio devi accettare la mia Policy della Privacy

 

Cinque libri di cucina per cominciare bene

Vi anticipo che in quasi ogni libo di cucina c'è un capitolo dedicato alla colazione. È pacifico, direi naturale anche, perché non si può prescindere dalla colazione quando si parla di cibo: è il pasto più importante della giornata, questo è risaputo, e si presta a innumerevoli preparazioni, dolci o salate.
In ogni luogo del mondo, direi pure in ogni abitazione della terra, si fa colazione in modi molto diversi e quando ci spostiamo fuori dalla nostra Comfort Zone mattutina non tutti amiamo sperimentare. C'è chi lontano dalle proprie abitudini d'inizio giornata diventa piuttosto irascibile, ne sapete qualcosa?
I libri che ho selezionato per voi affrontano questo tema in modi che ho apprezzato molto, alcuni ne fanno l'unico protagonista, altri, invece, gli dedicano qualche pagina ben scritta, con ricette davvero suggestive e golose.

 

cinque libri di cucina Colazione DautoreCOLAZIONI D'AUTORE - #bookbreakfast
di Petunia Ollister
Slow Food Editore, 2017

Il frammento di un istante, un colpo d'occhio, così nasce #bookbreakfast un hashtag che racchiude due delle mie cose preferite unite nell'incanto di una fotografia: il cibo e i libri.
E se per Petunia Ollister il gesto di fotografare quello scorcio è stato del tutto istintivo, mai si sarebbe aspettata che l'immagine riscuotesse tanto successo e che le persone avrebbero iniziato a cercare e leggere quei libri.
Fra le pagine si susseguono ricette e citazioni di libri che hanno molto a che vedere col cibo, fra i titoli Il ristorante dell'amore ritrovato di Ito Ogawa, Solo pane di Judi Hendricks (che vi ho consigliato anche io qui) e Chocolat di Joannes Harris. 
Si può dire che Colazioni d'autore sia anche un catalogo di titoli imperdibili per chi ama la scrittura abbinata alla cucina e leggere in generale, non mancano, infatti, anche grandi classici come Il buio oltre la siepe di Harper Lee e Sulla Strada di Jack Kerouac. A quali ricette sono abbinati lo lascio scoprire a voi!
Perfetto per chi legge molto ed è a caccia di qualche libro che ancora non conosce, ma anche per chi cucina per diletto e vuole provare giusto un paio di nuove ricette. Consigliatissimo anche a chi ama le cose belle, l'arte e la fotografia.

 

 

 

cinque libri di cucina Facciamo colazioneFACCIAMO COLAZIONE? - Ricette e buone abitudini per iniziare la giornata con la giusta energia
di Barbara Toselli
Gribaudo

Della stessa autrice a dicembre vi ho consigliato Il pranzo della domenica e vi è piaciuto un sacco!
Facciamo colazione parla di cosa, come e perché mangiare la mattina. Parte da un concetto che può sembrare banale, ma non lo è affatto, ovvero: la colazione è il pasto più importante della giornata.
Di certo deve essere equilibrata e genuina, ma anche fatta con i giusti tempi, perché a carburare oltre al corpo deve essere anche la mente. Sul menù le idee sono tante, dal dolce al salato.
Torte fatte in casa, granola, Toast e Bagels, le uova e moltissime bevande da sostituire al solito (intramontabile) caffè.
Barbara Toselli è una fotografa che reputo eccezionale, adoro il clima dei suoi libri che, poi, è anche quello del suo blog.
Perfetto per chi 
quando si sveglia ha bisogno di coccole e vuole cominciare ogni giornata secondo i propri irrinunciabili riti. Adattissimo anche a chi è così generoso da preparare la colazione a qualcun altro, segno di grande amore, e cerca nuove idee da sperimentare!

 

 

 

cinque libri di cucina Espresso

ESPRESSO
di Csaba Dalla Zorza
Luxury Books, 2011

Quando mi alzo preparo un primo caffè con la mia piccola moka rosa, poi, un istante dopo averlo versato nella tazzina, mi accingo subito a metterne su un altro. Li sorseggio insieme alla colazione, quella varia da un giorno all'altro: oggi è yogurt, domani sono gallette di riso con la nocciolata, ciò che rimane immutato è che non faccio nulla se prima non ho bevuto i miei due caffè bollenti. Questo per me, ormai, è un rito quotidiano consolidato e irrinunciabile.
Gli italiani e il caffè hanno un rapporto che Csaba racchiude in tre parole molto belle: gesto, rito e abitudine.
Espresso parla di caffè sì, ma parla anche della prima grande Torrefazione italiana: Caffè Vergano 1882.
Fra le pagine una storia familiare, dove il mestiere si tramanda di padre in figlio e la qualità viene mantenuta immutata nel tempo. Un sogno d'impresa che ha diffuso nel mondo una nostra piccola abitudine, traducendola in uno dei più grandi lussi Made in Italy. Da Torino si parte per un piccolo viaggio ricco di storie di caffè, aneddoti e tante ricette, fra Spagna, Francia, Marocco, Inghilterra e Germania.
Perfetto per chi ama il caffè OVVIAMENTE! E anche per chi ha gran curiosità di saperne qualcosa in più su Caffè Vergano 1882 e sulla cultura del caffè. Oltretutto trovate delle ricette davvero deliziose!

 

 

 

 cinque libri di cucina New YorkNEW YORK - Le ricette di culto
di Marc Grossman
Guido Tommasi Editore, 2014

Fra le ricette di culto di New York molte sono dedicate alle prime ore del mattino. In America "colazione" si dice Breakfast e pare segua addirittura, di poco, il Coffee Time. E il Brunch dove lo mettiamo? Insomma agli americani mangiare la mattina piace quasi quanto a noi!
Ho provato diverse ricette di questo libro (una è nella mia Cookie Box di febbraio) e devo ammettere che sono sempre riuscite piuttosto bene.
Ha un mood che fa sognare, con quel carattere da caffetteria moderna, dove puoi andare a lavorare col tuo portatile e bere "caffè filtro" come se piovesse - per sapere cos'è leggete il libro.
Fa immergere chi lo sfoglia in un pianeta che è molto distante da quello delle pasticcerie all'italiana, ricche di lievitati, biscotteria secca tradizionale e mignon alle creme, o dei nostri ristoranti, agriturismi, osterie. New York ci porta alle tavole calde, o in quei quartieri dove le culture si mescolano nella vita come ai fornelli.
Perfetto per chi non è mai stato in America e se la immagina come nei film, qui troverà tutti i cult culinari da riprodurre in casa. Se, invece, a New York ci siete stati, riscoprirete con nostalgia molti dei piatti che avete assaggiato e che vi mancano da morire!

 

 

cinque libri di cucina Pancetta bistrot

PANCETTTA BISTROT - Ricette per tutte le ore
di Laura Rosa Mitsuko Perri e Sara Cimica
iFood

"08:00 AM - La Colazione". Il primo capitolo di questo libro si apre con il caffè vietnamita, seguito da una serie di ricette perfette per cominciare la giornata. Pancetta Bistrot è un libro sospeso fra la fantasia e la cucina delle due autrici, cognate dall'animo affine che hanno cominciato a cucinare e fotografare insieme.
È il risultato di un progetto affrontato con grande passione e voglia di esprimere la creatività e l'amore per il buono e il bello.
Dalla colazione si arriva alla cena seguendo un percorso libero e vario, ricco di colore e sapori che intrecciano la nostra con altre culture gastronomiche. Le foto dei piatti si alternano a immagini evocative e piene di fascino che trasportano in quello che è il mondo di Laura e Sara.
Perfetto per chi vive alla costante ricerca d'ispirazione, ai fornelli come a tavola. Il viaggio culinario proposto dalle due autrici si muove nel tempo, saltando con brio da un pasto all'altro, e nello spazio, con ricette che arrivano un po' da tutto il mondo.

Mimì in Cocotte

Martina Tripi
martinatripi@hotmail.it