Cinque libri per il mese dell'amore
Un po' in ritardo sulla tabella di marcia, perché questo articolo sarebbe dovuto uscire ieri, ma ieri mi si è rotto il frigorifero ed è stata una mezza tragedia. Però eccoli qui, i cinque libri del mese, dedicati alle ricette dell'amore, visto che fra qualche giorno è San Valentino.
Il fil rouge sono i sentimenti profondi e gli abbinamenti ben riusciti, potete sbizzarrirvi fra ricette e racconti culinari.
RACCONTI DI CUCINA - Le 90 ricette perfette della cucina di casa
di Angela Frenda
Rizzoli Editore, 2015
Questa di cui vi racconto è l'edizione riveduta e ampliata del primo volume.
Sono segretamente innamorata di Angela Frenda, eppure ho imparato a conoscerla molto gradualmente. Quando ho comprato questo libro, ad esempio, ne ignoravo totalmente l'importanza. È successo poi, con l'arrivo di Cook in edicola, di cui Angela è responsabile editoriale, che ho cominciato a seguirla e a rendermi conto che amiamo la cucina dalla stessa prospettiva.
Parlava di Nora Ephron e di come nei suoi romanzi il cibo abbia un ruolo determinante, è una donna del sud che cucina al nord e ha fatto di questo una grande ricchezza, ha curato la pubblicazione di una delle più meravigliose collane di testi legati all'universo del cibo: Storie di cucina, è grazie a lei se ho letto i miei due libri preferiti in assoluto: Home Cooking di Laurie Colwin e La parte più tenera di Ruth Reichl.
Vi dico tutto questo perché dovete essere preparati: quando sfogliate un libro di Angela Frenda non state solo leggendo un ricettario, entrate in un mondo dove la cucina è nutrimento, amore per il ricevere, tradizione, letteratura e storia. Forse fra tutte le autrici italiane lei è la mia preferita e se volete cominciare a conoscerla, questo è il libro giusto.
Si parte dalle ricette napoletane legate alle sue origini, per poi proseguire con la cucina delle parole, che raccoglie le ricette di cuoche e autrici senza tempo, come Julia Child e Nora Ephron, ma anche personaggi epici come Katharine Hepburn e donne che hanno segnato la vita personale di Angela Frenda, come nonna Olga. Non mancano, ovviamente, i dolci e i piatti delle feste, mentre l'ultimo capitolo è dedicato ai più piccoli e si chiude con un'utile appendice con le ricette di base.
Perfetto per chi è profondamente innamorato della cucina come luogo in cui s'incontrano le emozioni più potenti, s'intrecciano storie e si segnano destini.
CINQUANTA SFUMATURE DI POLLO - Una gustosa parodia sexy
Fl Fowler
Mondadori, 2013
Ma voi lo ricordate il periodo in cui 50 sfumature di grigio se ne stava bello bello sui comodini di quasi ogni casa del pianeta, nei porta riviste del bagno o accartocciato all'interno delle borse più insospettabili?
È allora che Cinquanta sfumature di pollo ha visto la luce, ricalcando ironicamente la passionale vicenda di Christian e Ana, con la differenza che in questo caso i protagonisti sono Mr Coltelli e Mrs Gallinella.
La trama è irresistibile: un affascinante chef in jeans cucina la gallinella in ogni modo possibile e immaginabile. Un'opera geniale di cui, a mio avviso, si è parlato troppo poco. Le ricette s'intrecciano a brevi frammenti di racconto, che descrivono gli avvenimenti della cucina come intensi e sconcissimi atti di una storia erotica davvero provocante: "Lo voglio, oh sì. E lui vuole me. Finalmente l'ho capito. Lo sguardo famelico, il gorgoglio del suo stomaco come se io fossi l'ultimo amouse-bouche sulla faccia della terra...". Un libro di cucina che ci fa fare anche due risate, a mio parere adattissimo anche a diventare un regalo per San Valentino, perché no!
Perfetto per chi si è stufato del solito pollo ai ferri e affronta la cucina sempre con grande ironia.
KNAM & KNAM - Con noi tutti possono diventare pasticceri
di Alessandra ed Ernst Knam
Solferino, 2020
Il periodo del lockdown ci ha resi tutti uguali: da noi comuni mortali alle grandi celebrità del nostro tempo, casa, cucina, soggiorno e camera da letto sono stati i nostri spazi sociali per mesi, fortunato chi aveva il giardino!
Sicuramente c'è anche dell'altro, ognuno di noi ha dovuto fare i conti con una sensazione nuova, quella riservata alle catastrofi globali. Nelle case di tutta Italia e, poi, del mondo, ci si è adeguati a una nuova vita escogitando diversivi per sopravvivere e stare allegri: i canti in balcone, le grandi infornate di pizza, la formazione gratuita nel web che ci ha dato la possibilità di coltivare passioni e interessi e, poi, tante videochiamate.
Nasce così questa storia, dall'idea di un marito premuroso che vede la sua preziosa compagna di vita in difficoltà a causa della forte apprensione per tutto ciò che sta sconvolgendo il mondo. Che fare?
Beh, il marito in questo è il genio della pasticceria Ernst Knam, quindi non stupisce se trova la soluzione in cucina.
Un giorno qualunque diventa quello perfetto per cominciare un corso di pasticceria intensivo. L'allieva è Alessandra Knam e il maestro suo marito, che gran fortuna!
Questo libro a due voci, nel quale sembra proprio di ascoltare in prima persona una conversazione amorevole e ironica fra i due coniugi, parla di famiglia e di pasticceria. Invita tutti a provare, mettere le mani impasta, infornare semplicemente un dolce, non senza attenersi a dosi e istruzioni, ma con la spontaneità di chi sta facendo qualcosa che ama. Alessandra Knam sostiene che se ci è riuscita lei, lo possono fare tutti.
Perfetto per chi il venerdì sera annulla ogni impegno per guardare tutte le puntate di Bake Off e per coloro che nutrono una passione segreta per la pasticceria, ma non hanno mai trovato il coraggio di buttarsi!
IL PICCOLO LIBRO DEGLI SCONES
di Liam D'arcy & Grace Hall
Guido Tommasi Editore, 2015
Un mercato per i venditori di cibo di strada alle prime armi, quale poesia! Si chiamava Hackney Homemade (uso il passato perché mi risulta abbia chiuso definitivamente) ed è lì che Liam e Grace hanno iniziato a vendere i loro scones.
Certo, pensando agli scones la nostra immaginazione ci conduce inevitabilmente in una sala da tè di classe, fra merletti, alzatine e stoviglie d'argento e non in un mercato cittadino. Eppure Liam e Grace sono stati capaci di rompere gli schemi e dare nuovo brio a questi dolcetti.
Hanno cominciato dalla ricetta che preparavano per amici e familiari, con mandorle e ciliegie, per proseguire esplorando tanti nuovi sapori, anche in ghiottissime versioni salate.
Un libro illustrato che conduce nel mondo dei due autori, coppia in cucina e nella vita, che amano abbinare le ricette a una playlist ideale e consigliano quale canzone ascoltare per ogni tipologia di scones, così stare in cucina diventa ancora più divertente.
Perfetto per chi ama queste piccole chicchette monografiche e si sente particolarmente attratto dalla cultura gastronomica inglese.
LA GRAMMATICA DEI SAPORI - e delle loro infinite combinazioni
di Niki Segnit
Gribaudo, 2011
Un elenco di sapori e delle loro combinazioni che vi toccherà tenere sulla mensola della cucina. Davvero, è incredibile quanti spunti possa offrire questo libro.
Considero l'autrice "una di noi" e con noi mi riferisco a quelle persone che collezionano compulsivamente ricettari.
Il libro è nato per fare fronte a un'insicurezza personale, perché Niki Segnit, dopo oltre 20 anni trascorsi a sfogliare manuali e cimentarsi nella cucina di tutti i giorni, ancora non si sentiva all'altezza di osare negli abbinamenti, accorgendosi, invece, che persone anche meno esperte di lei accostavano con successo ingredienti che non avrebbe mai pensato potessero stare bene insieme.
Voleva un manuale che banalmente l'aiutasse a capire cosa poteva andare con cosa, ma non riusciva a trovarlo, così ha ben pensato di farselo ed ecco che adesso possiamo consultarlo anche noi.
Pensate a un ingrediente e andate a vedere con cosa abbinarlo, l'autrice vi fornisce anche qualche ricetta da provare.
Perfetto per chi si reputa piuttosto meticoloso e in cucina apprezza un certo rigore. Adatto anche ai grandi sperimentatori, perché potranno semplicemente utilizzarlo per andare a verificare che la loro intuizione sia stata messa nero su bianco, altrimenti, alla fine, c'è abbondante spazio per annotare ulteriori acostamenti e scoperte.