Mimì in Cocotte

Posso aiutarti?

Valore non valido

Invalid email address.

Per inviare il messaggio devi accettare la mia Policy della Privacy

Per inviare il messaggio devi accettare la mia Policy della Privacy

 

L'arte della cucina francese di Julia Child

Se siete degli appassionati di cucina e amate esplorare le culture gastronomiche del mondo non potete perdervi L'arte della cucina francese di Julia Child.

La donna che insegnò all'America a cucinare e a mangiare

Di Julia Child abbiamo imparato veramente qualcosa solo nel 2009, grazie a una pellicola portentosa intitolata Julie & Julia e diretta da Nora Ephron, di cui vi ho già parlato raccontandovi del suo bellissimo libro Affari di cuore.

Il copione si rifà al libro omonimo scritto da Julie Powell e pubblicato negli Stati Uniti quattro anni prima. La Powell, che è tristemente mancata nel 2022, ha nutrito i sogni di numerosissime food blogger, coronando la più scintillante delle ambizioni dell’epoca, ovvero: trasformare il contenuto del suo blog online The Julie/Julia Projects in un libro. 524 ricette in 365 giorni. Una follia: con in mano la sua copia di L’arte della cucina francese, rubata dalla libreria di sua madre, Julie racconta il tortuoso percorso per testare nella sua piccola cucina l’intero indice delle ricette di Julia Child.

Larte della cucina francese Julia Child film

L'arte della cucina francese è approdato in Italia

Insomma, lì abbiamo scoperto chi fosse Julia Child, alla quale siamo tentati di dare ancora il volto di Meryl Streep, che l’ha interpretata. Ci sono voluti parecchi anni, però, perché L’arte della cucina francese venisse tradotto anche in italiano. Dobbiamo ringraziare Giunti Editore, che nel 2023 l’ha realizzato a partire dall’edizione pubblicata in occasione del suo quarantesimo anniversario, del 1983. La prima risale al 1961, titolo originale: Mastering The Art of French Cooking.

Oltre a Julia Child hanno partecipato alla stesura di questo gigantesco manuale anche due autrici francesi: Louisette Bertholle e Simone Beck. Julia era l’americana del gruppo, approdata a Parigi alla fine degli anni ’40, insieme al marito Paul Child al quale il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America aveva affidato un importante incarico.

Larte della cucina francese Julia Child ritratti

Cosa aspettarti quando leggi L'arte della cucina francese

La nostra edizione apre con un’introduzione di Julia Child che racconta come siano cambiate le cucine americane dagli anni ’60 agli anni ’80, riempiendosi di strumenti moderni che consentono di dimezzare tempi e fatiche, come il robot da cucina. Julia racconta anche di come ha cominciato a cucinare, passando da mogliettina volenterosa a primo studente donna della scuola di cucina Le Cordon Bleu

Come ogni manuale che si rispetti L’arte della cucina francese comincia con le premesse: dalla scelta degli strumenti più adeguati fino a un approfondimento sugli ingredienti “chiave”: il burro, la panna, alcune verdure e altrettanti tagli di carne. Non manca il classico glossario dove scopriamo cosa significhi “sbianchire”, “nappare” e “deglassare”.

Si passa ai tagli e a un’attenta descrizione dei vini, Julia sostiene che la maggior parte delle etichette francesi si abbinino così bene al cibo che è difficile scegliere, perciò ci suggerisce con quale criterio farlo.

Larte della cucina francese Julia Child cover books

Le ricette

Si arriva al sodo con il “Capitolo I”: Le zuppe. In generale le ricette sono descritte quasi con lo stesso rigore che si usa nei manuali di cucina professionale. Si tiene ovviamente conto che è un libro di cucina casalinga, ma la scrittura minuziosa e le immagini lo rendono uno strumento veramente utile per imparare. È un libro che parla un linguaggio più che contemporaneo e, abituata a certi grandi classici, devo dire che la cosa mi ha un po’ stupita, perché me l’aspettavo più rigido e antiquato.

L’arte della cucina francese è stato scritto con l’intento di insegnare agli americani come cucinare e mangiare francese. Averlo nella propria libreria non significa solo possedere un cult, ma avere un riferimento pratico, semplice e dettagliato, nel quale apprendere la tecnica culinaria. Non sarà come fare un corso accellerato di cucina, ma aiuta.

Pioniera del suo tempo, Julia Child ha davvero scritto la storia e finalmente, grazie all’edizione in italiano del suo capolavoro, può insegnare molto anche a noi. Quindi, come direbbe lei: Bon appètit!

Larte della cucina francese Julia Child libro

Mimì