Mimì in Cocotte

Posso aiutarti?

Valore non valido

Invalid email address.

Per inviare il messaggio devi accettare la mia Policy della Privacy

Per inviare il messaggio devi accettare la mia Policy della Privacy

 

Libri di cucina per bambini: i miei preferiti

Che forma hanno i libri di cucina per bambini? Ve lo racconto qui, svelandovi i miei titoli preferiti: due ricettari e un albo illustrato, che nella libreria dei più piccoli, ma anche in quella dei grandi, non possono proprio mancare.

Non solo per i più piccoli, ma per chiunque ami sognare

Questo post sarà apprezzato dalle mamme, ma è rivolto anche a tutti coloro che amano sognare sfogliando albi illustrati e libri per bambini. 

Nella mia libreria di pagine dedicate all'infanzia ce n'è parecchie. Per cominciare, ho conservato molti dei libri che leggevo da bambina, ma ne ho sempre acquistati di nuovi anche da grande. Alcuni di questi sono libri di ricette e nelle prossime righe vi racconto i tre che preferisco in assoluto.

Libri di cucina per bambini: i miei preferiti

Come sono fatti i libri di cucina per l'infanzia? Dipende, alcuni sono strutturati più o meno come quelli dei grandi: uniscono ricette e racconto, hanno foto o illustrazioni ad arricchire le pagine. Altri, invece, sono albi illustrati che parlano di cibo ma in modo trasversale. Hanno decisamente due fruibilità diverse: nel primo caso ci si può mettere in cucina insieme ai piccoli e sperimentare una ricetta a più mani, facendola diventare un'esperienza sensoriale anche molto istruttiva. Nel secondo caso ci si mette comodi e si legge.

 

 

In cucina con Mary Poppins

Del primo caso faccio subito un esempio con In cucina con Mary Poppins di Pamela Lyndon Travers, pubblicato da Rizzoli nel 2021, sebbene l'edizione originale, intitolata Mary Poppins in the Kitchen, sia del 1975. Le illustrazioni sono di Mary Shepard, colei che per prima ha dato forma e colore al personaggio di Mary Poppins.

La prima parte del libro è dedicata al racconto. Mr e Mrs Banks devono partire e anche Mrs Brill, la cuoca, deve assentarsi da casa per un'urgenza. I bambini rimangono con Mary Poppins che dovrà preparare per loro e insieme a loro tutti i pasti della settimana. Ogni giorno cucinano qualcosa di diverso, senza tralasciare di utilizzare anche gli avanzi del giorno prima: se il lunedì si mangia roastbeef, il martedì sarà pasticcio di carne. 

Prima di cominciare a cucinare Mary Poppins non manca di fare qualche raccomandazione: "Prima di tutto vi lavate le mani, e poi tenete a mente tre cose utili. Lasciate sempre che sia io ad accendere il forno, state lontani dalle pentole bollenti, e non usate mai i coltelli più affilati a meno che io non sia accanto a voi". Regole destinate ai quattro fratelli Banks, ma che valgono per tutti e vengono riportate nuovamente nella parte del libro dedicata alle ricette.

Le ricette

Dalla A alla Z: l'elenco di ricette di Mary Poppins è corposo e variegato. Il mood è davvero british, tra pudding dello Yorkshire, stufato irlandese e stufato d'agnello del Lancashire. Sono tutte ricette a prova di pargolo? Secondo me no. A che età si comincia ad apprezzare con consapevolezza lo stufato d'agnello?

Tuttavia non mancano ricette ideali per merenda e colazione, come le banane al miele, che si preparano in forno, o i biscotti d'avena e le meringhe. Insomma, per i miei canoni si tratta di una selezione di ricette intriganti, che non necessitano nemmeno di ingredienti eccessivamente complessi da reperire. Tra i più inusuali per noi: estratto di vaniglia, latte in polvere e salsa Worcestershire.

Libri di cucina per bambini In cucina con Mary Poppins

 

Ode a una cipolla

Scritto da Alexandria Giardino e illustrato da Felicita Sala, pubblicato da Rizzoli nel 2023, questo è a tutti gli effetti un albo illustrato, ovvero un libro con poco testo e prevalenza d'illustrazionile. Nell'albo illustrato le parole s’infilano nelle immagini e le immagini s’infilano nelle parole, creando un'opera magnifica e completa.

L'idea nasce da un celebre testo di Pablo Neruda, un poeta che ha scritto d’amore, di lutto, di guerra e di politica con lo stesso ardore che ha riservato alle sue odi, una serie di opere dedicate alle piccole cose della vita: vino, nubi, il cinema di paese, le forbici, un gatto, le alghe del mare. Nel 2014 la Mutti ha utilizzato Ode al pomodoro per uno spot che diffcilmente avrete dimenticato.

Poi c'è Ode a una cipolla e io immagino che il libro sia nato quando Alexandria Giardino, nel leggerla, si è domandata: come nasce un'ode?  Così ha deciso di raccontarlo ispirata anche dalle parole di Matilde Urrutia, che di Neruda fu amante, moglie e musa, e della quale la Giardino ha tradotto My Life With Pablo Neruda. Il libro non contiene ricette, ma nell'ultima pagina riporta lo struggente brano di Neruda.

Cipolla 
ampolla luminosa
petalo a petalo
si trasformò la tua bellezza...

Libri di cucina per bambini Ode a una cipolla

 

Ricette ribelli - Il gusto della libertà

Se da bambina me l'avessero regalato probabilmente mi avrebbe cambiato la vita. Il libro è recentissimo: 2024 per Mondadori, scritto sempre da Elena Favilli, l'autrice di Storie della buonanotte per bambine ribelli, il libro per bambini più finanziato di Kickstarter, il sito di crowdfunding americano, che uscì nel 2016. Un titolo diventato presto un cult del mondo dell'infanzia, tanto da trasformarsi in una serie, dove ciascuna pubblicazione contiene racconti brevi dedicati a grandi donne della storia.

Ricette ribelli narra le gesta delle donne del cibo che rappresentano modelli di forza ed espressione ai quali ispirarsi (anche da grandi). La storia di Alice Waters, ad esempio, è l'occasione per fare un po' di sensibilizzazione, parlare di spreco alimentare e delle buone norme per mangiare senza impattare troppo sul pianeta in cui viviamo. La Waters è da anni il cuore di Slow Food International e il suo contributo è stato essenziale nel modifcare il sistema alimentare delle scuole d'America.

Una sezione quasi alla fine del libro è dedicata alle scrittrici che attraverso il cibo hanno narrato le più avvincenti storie e poi alle autrici moderne, fra blogger e food writer, come Csaba dalla Zorza e Chiara Maci. Insomma, è un libro attuale, brioso, con ricette variegatissime, al quale ci si affeziona.

Libri di cucina per bambini Ricette Ribelli

 

Quando la libreria è un pezzo d'arredo, anche in cameretta

A casa ho una libreria di quattro metri ed è certamente un mobile funzionale, ma riesce bene anche a fini più decorativi. Evolutive, montessoriane, adesso online si vedono bellissime librerie per bambini, divertenti, educative e perfette per dare un tocco di stile e colore alla cameretta. 

Se cercate ispirazione vi consiglio di seguire A Gipsy In The Kitchen, che nella sua pagina Instagram dedica una rubrica mensile proprio ai libri per bambini, suggerendo anche di spostarli e cambiare seguendo un po' il flusso delle stagioni. Effettivamente è bella l'idea di riempire la libreria dei bimbi a dicembre con i libri di Natale e a marzo, magari, con quelli più primaverili, mi immagino tutti i capolavori di Beatrix Potter messi uno accanto all'altro: magia! 

 Libri di cucina per bambini libreria

Libri di cucina per bambini 1

Mimì