Mimì in Cocotte

Posso aiutarti?

Valore non valido

Invalid email address.

Per inviare il messaggio devi accettare la mia Policy della Privacy

Per inviare il messaggio devi accettare la mia Policy della Privacy

 

Sicilia, o cara - un viaggio sentimentale su Storytel

SICILIA, O CARA - un viaggio sentimentale

DI GIUSEPPE CULICCHIA

LETTO DA OLIVIERO CORBETTA

STORYTEL

Cresciuto a Torino il giovane Culicchia parte insieme alla sua famiglia verso Marsala, luogo d'origine mai visto, di cui ha sempre sentito gli affascinanti racconti.

Un viaggio che è un percorso interiore

Ho iniziato questo audiolibro perché ero in astinenza da Sicilia. Non sono mai stata a Marsala eppure, mentre ascoltavo la calda voce di Oliviero Corvetta, i ricordi del giovane Culicchia s'intrecciavano ai miei.
Un viaggio è composto da un certo numero di passaggi: la preparazione pratica ed emotiva ad intraprendere un percorso che non è mai solo fisico, ma sempre anche spirituale; l'eccitazione degli istanti che precedono la partenza; il viaggio, nel suo colmare le distanze, l'arrivo, la permanenza e, poi, inevitabilmente, il ritorno.

Posso anche io distinguere, uno per uno, tutti questi momenti, ripensando a quando d'estate si scendeva a Catania in macchina. Certo, al contrario del protagonista io lì c'ero nata.
Eppure quando si è bambini molte cose appaiono per la prima volta, insieme alla graduale crescita della consapevolezza. Tornando un po' si ritrova e un po' si scopre di quei luoghi che hanno in custodia il nostro cuore mentre siamo via.

La Sicilia, o meglio, la Marsala di Culicchia è un insieme di favole che prendono vita quando, nel 1972, vi fa visita per la prima volta da bambino, insieme ai suoi genitori. L'aveva conosciuta attraverso i racconti del padre, veduta impressa nelle foto sbiadite, assaggiata attraverso i piatti di famiglia che il padre aveva imparato da nonna Anna Volpicelli, per potersi rincuorare lontano da casa e trasmettere anche ai propri figli le sue amate tradizioni.

Di suggestioni e ricordi

Ascoltare Sicilia, o cara mi ha fatto pensare a tutti questi anni trascorsi a sognare quel triangolo di terra. Ai viaggi in macchina lunghi intere giornate, in cui l'Italia correva fuori dal finestrino, mutando i suoi connotati, trasformandosi lentamente da nord a sud. Mi ha ricordato la traversata in traghetto, la costa frastagliata da palazzi che si avvicinava e il primo profondo respiro, fatto a pieni polmoni, con i finestrini aperti: il profumo di mare, strada e arancini caldo di scirocco.

Nella maggior parte dei passaggi lo sguardo con cui il protagonista descrive il suo viaggio alla scoperta della Sicilia è quello di un bambino che la visita per la prima volta, riuscendo pienamente a descrivere molte delle emozioni che ho sempre provato io scendendo al sud. L'incanto dell'infanzia lascia spazio alla nostalgia: Culicchia tornerà in Sicilia più volte e la troverà sempre diversa. Ed è così: gli zii invecchiano, scompaiono, i cugini crescono e mettono su famiglia, i lidi cambiano nome, le spiagge si riducono, i locali, i negozi e tutti i loro personaggi, chiudono, sbiadiscono, si trasformano.  

A chi lo consiglio

A chi viaggia con passione e ha amore o curiosità verso quest'affascinante isola carica di folclore, storia e bellezza; anche per chi ama mangiare ed è pronto a cimentarsi con la cucina sicula.
Oltre ad alcune preziose ricette, alla fine dell'audio-racconto l'autore fornisce anche una bella intervista a Salvatore Parrinello, detto Turiddu, decano della Antica Pasticceria De Gaetano di Marsala e una serie di consigli pratici per visitare la città.

Anche la voce vuole la sua parte

Oliviero Corbetta ha un timbro caldo e familiare, infatti è un doppiatore che ha lavorato per il cinema, la TV e il teatro, prestando la sua voce anche a molti personaggi di anime e videogame. 

 

"Mia nonna: che non aveva insegnato a mio padre a cucinare perché era maschio, ma gli aveva lasciato il ricordo dei sapori che poi lui avrebbe imparato a ricreare cucinando gli stessi piatti di lei, così da tornare, almeno a tavola e per lo spazio di un pasto, all'epoca in cui sua madre era viva e preparava la pasta con la salsa e le melanzane fritte..."

Mimì in Cocotte

Martina Tripi
martinatripi@hotmail.it