Biscottini alla Zibirra
Tornata a casa con la valigia piena di souvenir culinari, non potevo che mettermi in cucina a sperimentare. Per alleviare le fatiche di questo traumatico e, come di consueto, poco gradito rientro mi sono messa a preparare dei biscotti.
Non i soliti frollini, qui l'ingrediente principale è un alcolico estremamente intrigante: la Zibirra. L'ho assaggiata a Torre Faro, è lì che io e Marco trascorriamo le vacanze insieme alla sua famiglia e a tutti i nostri amici, molti dei quali, come noi, hanno già abbandonato la Sicilia per tornare lì dove risiedono stabilmente, fra il tram tram lavorativo e tutte le incombenze di questo settembre appena iniziato.
Ben tornati a tutti, si riparte!
SOUVENIR PARTE I
A Torre Faro c'è un posticino sulla spiaggia che si chiama Casa Peloro. Il nome ha un riferimento strettamente geografico legato alla punta estrema nord orientale della Sicilia, ossia Capo Peloro, che i messinesi chiamano punta Faro o semplicemente Faro. É qui che abbiamo assaggiato la Zibirra, grazie ad Agata: una cara amica di Marco che ci lavora.
La Zibirra nasce a Pantelleria, nel primo e solo birrificio artigianale dell'isola: La Panteska, che ha visto la luce solo nel 2017.
Ne abbiamo portata qualche bottiglia a casa, per farla assaggiare agli estimatori di famiglia e con quella avanzata ho deciso di preparare dei biscottini.
Per assaggiarla non è necessario vi rechiate a Torre Faro o a Pantelleria, potete acquistarla tranquillamente nello shop online!
ZIBIBBO
Dalla parola araba zabīb (زبيب) - uva passita - lo zibibbo è un vitigno a bacca bianca. La coltivazione dell'Alberello Pantesco è una tradizione antica a Pantelleria e così preziosa che, dal 2014, l'Unesco l'ha dichiarata Patrimonio Immateriale dell'Umanità.
La Zibirra viene creata utilizzando in fase di aromatizzazione proprio l'uva passa Zibibbo di Pantelleria, che ne conferisce, ovviamente, caratteristiche uniche. È una birra ambrata che scorre giù a meraviglia, perfetta, abbiamo visto, anche da utilizzare come ingrediente nelle preparazioni dolci.
Ingredienti per 50 biscotti:
- 180 g di Zibirra
- 180 g di olio di semi di arachide
- 180 g di zucchero muscovado
- 220 g di farina 00
- 320 g di farina di grano saraceno
- zucchero semolato q. b.
Procedimento:
In una ciotola mescolate insieme lo zucchero, la birra e l'olio di semi di arachide. Lavorate il composto con una frusta, finché sarà completamente omogeneo. Aggiungete le farine setacciate, un po' alla volta, e amalgamatele, sempre servendovi della frusta o di un leccapentola. Coprite la ciotola con un velo di pellicola trasparente e riponetela in frigorifero per tutta la notte.
Create delle palline d'impasto di circa 20 g, appiattitele e rivestitele con lo zucchero semolato. Io ne verso un po' su un piattino e ve le passo delicatamente. Disponete i biscottini su una teglia rivestita di carta da forno e infornate a 180° per 10 minuti.