Frittatine di quasi primavera
Giornate strane, giornate dure. Eppure c'è stato un tempo in cui organizzarsi con gli amici per trascorrere una domenica in compagnia, non era nulla di straordinario. Adesso mi rendo conto che guardo la televisione e penso: ma tutte quelle persone stanno creando assembramento! Alienante davvero. È un pensiero istintivo, che lascia subito spazio ad un amaro sorriso. Quella è finzione, la mia, invece e aggiungerei purtroppo, è realtà. Però ragazzi là fuori il sole splende e scalda, le giornate si stanno pure allungando. Il mondo si porta avanti, così quando torneremo alla normalità ci attenderà la stagione più bella!
Nel frattempo dedichiamoci a noi: hobby, famiglia, cucina, tv, rivoluzione degli ambienti domestici che neanche un decoratore d'interni. Io scrivo e faccio da mangiare e sono abbastanza felice così.
Quando partivamo per una gita a volte mamma preparava i panini con la frittata. Li adoravo. La frittata è davvero un piatto elementare, però si può realizzare con tutto, anzi, è il cibo svuotafrigo per eccellenza.
Fiori di zucca e agretti sono due simboli della bella stagione e le frittatine mi ricordano un po' le scampagnate e le gite dei lunedì di pasquetta, quindi prepararle in questi giorni mi ha davvero confortata. Ho utilizzato una padella da 20 cm (l'ho chiesta in prestito a mia madre prima che ci dichiarassero zona rossa, con la raccomandazione di restituirgliela quanto prima...adesso mi sa che dovrà aspettare almeno il 3 aprile).
Frittatina agli agretti
Ingredienti
- 40 g di agretti
- 2 uova
- un cucchiao di latte
- uno spicchio d'aglio
- olio evo q.b.
- sale e pepe q.b.
Procedimento
Lavate gli agretti, asciugateli con un pochino di carta assorbente, privateli della radice e tagliateli a pezzettini. In una padella fate scaldare un filo d'olio e mettete a soffriggere l'aglio. Aggiungete gli agretti, togliendo l'aglio, e lasciateli cuocere per qualche minuto. Vi consiglio di utilizzare la stessa padella che userete per la frittata.
Nel frattempo in una ciotolina sbattete le uova, aggiungete un cucchiaio di latte, sale e pepe.
Unite le uova agli agretti e distribuitele uniformemente sulla base della padella, aiutandovi con un leccapentola. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per qualche minuto, poi, girate la frittata e completate la cottura. Potete servirla anche tiepida.
Le frittatine sono un perfetto antipasto. Dalle mie parti moltissime osterie le propongono come cicchetto da accompagnare all'aperitivo, preparandole con i prodotti del territorio. Altrimenti rimangono un secondo rapido e creativo, da abbinare ad una buona insalata.
Frittatina ai fiori di zucca e feta
Ingredienti
- 2 uova
- 30 g di feta
- un cucchiaio di latte
- sale e pepe q.b.
Procedimento
Lavate i fiori di zucca e tagliate la base, privandoli, così, anche del pistillo. In una ciotolina mescolate le uova, un cucchiaio di latte, sale e pepe. Fate scaldare la padella antiaderente per qulche istante, dopodiché posizionate i fiori di zucca a raggera, unite le uova, sbriciolate la feta e aggiungetela al composto. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per qualche minuto, poi, girate la frittata e completate la cottura.