Hamburger radicchio, speck e pecorino fatti in casa
Oggi per i veneti il radicchio è un lusso. Sicuramente perché non è sempre a buon mercato, ma soprattutto perché lo amano così tanto da goderselo senza indugio dall'inizio alla fine della sua stagione.
Per me il radicchio è un elemento praticamente imprescindibile della tavola d'inverno: lo mangio crudo, condito semplicemente con olio, sale e pepe, oppure cotto, fatto in padella o al forno. Mia madre ci prepara delle ottime lasagne ed è buonissimo nella pasta, insieme allo speck.
Se lo guardi, egli è un sorriso
Se lo mangi è un paradiso
...il radicchio di Treviso
Così scriveva sul finire dell'800 il poeta Giovanni Rizzi e aveva ragione! Certo, bisogna dire tutto: il radicchio ha anche una temibile insidia, che è l'amarezza. Può capitare, e lì vi voglio vedere, di beccarne un ciuffetto amaro...non è bello, ma si può riparare facilmente col boccone successivo.
Ho cominciato a prepararmi gli hamburger da sola l'anno scorso. È una sciocchezza, ma prima non ci avevo mai pensato. Si comincia sempre dalla carne, che deve essere di ottima qualità. Io per quanto riguarda la macelleria ho più di un paio di punti di riferimento, la carne buona oggi si trova eccome e anche i macellai capaci di consigliare e guidare i clienti nella scelta, dando consigli utilissimi sulla preparazione dei piatti.
Gli hamburger possono essere lasciati al naturale o farciti, vi ricordate quelli alla cipolla?
Provate questa ricetta, si prepara in poco tempo ed è una variazione sul pezzo molto ghiotta, giusto per rompere la monotonia e mangiare qualcosa di pratico, veloce e originale.
Ingredienti:
- 500 g di carne macinata
- 100 g di radicchio
- 40 g di speck tagliato a dadini
- 50 g di pecorino
Procedimento:
Vi conviene tirare fuori dal frigorifero la carne macinata qualche minuto prima, a me è capitato di maneggiarla molto fredda e posso assicurarvi che non è per nulla piacevole.
Tagliate il radicchio e lo speck a piccoli tocchetti e grattugiate i pecorino.
Mettete la carne in una ciotola capiente insieme al radicchio, allo speck e al pecorino e impastate finché tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati fra loro.
Io non utilizzo nessun attrezzo per dare la forma ai miei hamburger e nemmeno il coppapasta, mi piace abbiano proprio una forma irregolare e casareccia.
Dividete il composto in quattro parti da circa 180 g ciascuna, dopodiché appallottolatele fra le mani e pressatele fra due fogli di carta da forno.
I vostri hamburger sono pronti.