Polpettone di tonno
Qualche anno fa nonna Anna mi ha consegnato un quadernino con le sue ricette. Contiene la parmigiana di melanzane della bisnonna Titina, la cotognata, il liquore al caffè e il polpettone di tonno. Quest'ultima voglio condividerla con voi, perché è un vero asso tra le mani di chi la conosce.
Ode al polpettone
Il polpettone è un cibo di conforto perfetto. Si prepara rapidamente, sfama parecchie persone tutte insieme e lascia sempre soddisfatti.
Questa ricetta è molto versatile, io ho utilizzato il tonno Capri, del quale vi ho parlato qualche giorno fa. Se non lo trovate, non vi resta che decidere a quale marchio affidarvi e procedere, tanto poco cambia.
Ingredienti per 6 persone:
- 312 g di tonno sott'olio (3 scatolette da 104 g)
- 70 g di pangrattato
- 50 g di Parmigiano
- 6 uova intere
- 1/2 confezione di concentrato di pomodoro
- 3/4 foglie di basilico
- sale e pepe q.b.
Procedimento:
Lavate e sminuzzate le foglie di basilico e scolate il tonno, dopodiché amalgamate tutti gli ingredienti in una ciotola capiente.
Sul ripiano della cucina stendete un foglio di alluminio di circa 30 cm di lunghezza e versatevi sopra il composto, dandogli la forma di un salame. Chiudete creando una specie di caramella e, per evitare spiacevoli incidenti durante la cottura, ripetete l'operazione con un secondo foglio di alluminio delle stesse dimensioni. Fate attenzione a sigillare bene i bordi.
Una volta ottenuto un salsicciotto compatto, immergetelo in una pentola piena d'acqua fredda, controllando che ogni parte risulti ammollo. Quando l'acqua sarà arrivata a bollore lasciatelo cuocere per 20 minuti.
Scolate e lasciate raffreddare prima di scartare il salsicciotto, dopodiché tagliatelo a fette e servite. Questo è il classico piatto che può essere mangiato tiepido o freddo, perfetto per l'estate.