Spezzatino in brodo
Il termine Comfort Food appare nel dizionario americano nel 1977. Secondo il nostro Treccani è "cibo in grado di dare conforto", che tocca chi lo mangia non esclusivamente sul piano sensoriale, ma anche su quello emotivo.
Se penso allo spezzatino in brodo immagino una scodella fumante, dove carne e rondelle di carote emergono profumate. I tocchetti di manzo si devono sciogliere in bocca, mentre il calore del brodo scivola dal palato alla gola, fino ad arrivare, almeno idealmente, dritto al cuore. Sì, è un piatto che conforta, fa letteralmente rinascere se consumato dopo una giornata stancante ed è anche squisito.
Questa ricetta è magrissima, perché io e Marco tentiamo di sopperire a tutti gli strappi alle regole mantenendo, quantomeno, un certo rigore settimanale. Quindi non è sempre detto che un cibo di conforto debba il suo magico potere alle estreme quantità di ingredienti grassi.
Come noterete nonabbiamo utilizziamo nemmeno l'olio, ma state pur certi che la carne è assolutamente sceltissima. Lo scapino di manzo è un taglio di prima categoria, perfetto per le cotture in casseruola. Questa è una regola che dovrebbe valere per ogni preparazione, ma nei piatti più semplici, composti da pochi ingredienti, ogni elemento utilizzato per la ricetta dovrebbe essere di primissima qualità.
Ingredienti:
- 350 g di pomodorini
- 2 carote
- 2 gambe di sedano
- 3 scalogni medi
- 1 kg di scapino di manzo tagliato a spezzatino
- sale q.b.
Procedimento:
Mondate le carote e tagliatele a rondelle, tagliate grossolanamente il sedano e dividete i pomodorini a metà. Preparate la pentola a pressione con un liro e mezzo abbondante di acqua e immergetevi la verdura insieme alla carne, potete aggiungere acqua se vi sembra necessario, perché gli ingredienti dovranno essere completamente coperti.
Nella prima fase di cottura coprite la pentola con un comune coperchio. Fate cuocere per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto. Trascorsi i 20 minuti salate (contate circa 20 g di sale) e continuate a cuocere per altri 15 minuti.
Mettete alla pentola a pressione il suo coperchio e attendete che inizi a fischiare, a quel punto abbassate il fuoco e cuocete per altri 20 minuti.
Versate il brodo e la carne in una ciotola, dovete mangiare tutto insieme, un po' come fosse un piatto di Ramen. I pezzettoni di carne saranno talmente teneri che non vi servirà il coltello per tagliarli utleriormente, vi basterà il cucchiaio.