Mimì in Cocotte

Posso aiutarti?

Valore non valido

Invalid email address.

Per inviare il messaggio devi accettare la mia Policy della Privacy

Per inviare il messaggio devi accettare la mia Policy della Privacy

 

Le basi

Marmellata di clementine

La chiamano marmellata quando è realizzata con gli agrumi.

La marmellata di clementine è un vero lavoraccio, anche perché vi troverete completamente imbrattati di succo, o magari voi siete più metodici di me e vi sporcherete meno!

Comunque quando ti arriva una cassetta da dieci chili di clementine biologiche strepitose, una volta esauriti amici e parenti ai quali distribuirle, l’unica cosa da fare è preparare della marmellata!

Leggi tutto

Il pane pigro di Nigella Lawson

Se c'è una ricetta chiave tra le mie è proprio il pane pigro di Nigella Lawson, perché racchiude in sé il concetto di "massimo risultato con il minimo sforzo". Provatela e ne sfornerete un paio a settimana come niente.

Leggi tutto

Schiacciata alla Cumiòta

Pensavo di convivere con un avvocato, invece si è rivelato un vero artista dell'impasto. Date a quest'uomo lievito e farina e lui vi stupirà con effetti speciali.
Oggi si è svegliato dicendo di aver una gran voglia di cucinare, così gli ho ceduto ben volentieri quello che generalmente è il mio regno e mi sono messa in attesa. 
Il suo forte sono decisamente i piatti peccaminosi: con un occhio di riguardo verso il carboidrato o il fritto...o il carboidrato fritto!

Leggi tutto

Pasta frolla

Questa è la ricetta della pasta frolla che mia madre utilizza per le crostate. Negli anni è diventata anche la base per i miei biscotti, semplici e infallibili.

Leggi tutto

Brodo di verdure per l'inverno

Il fascino discreto delle cose semplici, come un brodo di verdure caldo per superare l'inverno. Una delle preparazioni di base più versatili e confortevoli che conosco.

Leggi tutto

Pesto alla trapanese

Quest'estate è accaduta una cosa che mi ha fatto molto piacere: mentre me ne stavo in Sicilia ad assaggiare ogni cosa commestibile mi si parasse davanti, un ragazzo mi ha scritto su Instagram che avrei potuto provare e, poi, raccontare il pesto alla trapanese che, secondo lui, è qualcosa di veramente ghiottissimo.
Del pesto alla trapanese avevo casualmente sentito parlare qualche settimana prima su Radio 2 ed effettivamente mi aveva incuriosita, ma io sono catanese e, ad oggi, quasi "messinese onoraria", di Trapani conosco ben poco.
Così la richiesta di questo ragazzo è stata per me la scusa per ampliare le mie conoscenze e assaggiare qualcosa di nuovo della mia terra.

Leggi tutto

Il ragù di nonna Enza

La storia del ragù di Nonna Enza inizia alle soglie della cena dell’ultima Vigilia di Natale, con uno scontro bellico fra mia sorella Carlotta, che si batteva ardentemente per delle lasagne al ragù, e mia madre, che difendeva il tradizionale menù di pesce.
Ci voleva un miracolo di Natale per salvare questa scomoda situazione e a compierlo fu Marco (il cuore di un cuoco nel corpo di un avvocato), che decise di regalare alla sua dolce cognatina una lasagna tutta per sé.

Leggi tutto

Mimì